DIFESA LEGALE ONLINE: QUELLO CHE DEVE SAPERE UN’AZIENDA CON UN SITO WEB - Alsolved.com

I dibattiti sulla Web Tax dimostrano quanto il settore sarà protagonista della scena internazionale. Monito alle aziende “Ignorantia legis non excusat”.

Ti sei accertato che il tuo sito sia in regola con le norme legislative?

Ti sei accertato che il tuo sito sia in regola con le norme legislative?

La Difesa Legale online in Italia non è più una chimera anche se, vista la rivoluzione del mondo del lavoro grazie al web, se ne parla forse ancora troppo poco.

Tralasciando per ora la questione politica relativa alla Web Tax, oggetto di un acceso confronto tra Bruxelles e colossi del web come Google e Facebook, ciò che ci interessa analizzare in questa sede sono gli aspetti tecnico-legali da considerare quando si ha un sito web o si gestiscono la pagina Fb, il profilo Instagram o i social in genere di un azienda. Ma anche come non incorrere in sanzioni salateprevedendo, con consapevolezza, il futuro.

Per quanto riguarda i siti web, ovviamente è necessario fare una distinzione tra le diverse tipologie di aziende che li gestiscono, siano esse Società di CapitaliDitte individuali e Società di persone, e tra i servizi che offrono, dall’e-commerce a suggerimenti e informazioni pratiche in diversi settori, dai contenuti giornalistici alle associazioni onlus.

Ognuna di queste realtà deve attenersi a delle regole ben specifiche dettate dalla normativa vigente, come riportare sul proprio sito web la ragione sociale, l’indirizzo della sede legale, il C.F. e P.IVA, la PEC, l’Ufficio del Registro delle Imprese dove si è iscritti, REA, il capitale in bilancio, l’eventuale liquidazione in seguito a scioglimento e lo stato di società con unico socio, l’ente alla cui attività di direzione e di coordinamento la società è soggetta.

Inoltre tutti coloro che sono in possesso di un sito web, sia esso anche un blog personale, hanno l’obbligo di far accettare o meno agli utenti i cookie tecnici o di profilazione, file di testo che immagazzinano le informazioni relative a chi naviga per indirizzare l’accesso successivo. Per semplificarvi la vita WordPress offre dei plugin appositi, come Cookie law info scaricabile da questo link: https://it.wordpress.org/plugins/cookie-law-info/ .

Dalle sanzioni per i trasgressori, che possono arrivare a 120 mila euro, si evince quanto sia delicato, ampio e spesso sconosciuto il tema.

Tra gli altri doveri da proprietari di un sito web, vi è anche l’inserimento di una pagina dedicata all’informativa sulla privacy, specificando:

  • il titolare del trattamento dei dati
  • luogo del trattamento dei dati
  • il tipo di dati trattato, le modalità del trattamento e i diritti degli interessati.

Siamo dunque partiti da dati certi, resi obbligatori dalla normativa, ma una ricerca effettuata da Alsolved su un campione di uomini e donne tra i 35 e i 45 anni, ha messo l’accento sui tanti dubbi intorno al tema:

  1. Cosa si intende per Difesa Legale online e quali sono oggi gli aspetti regolamentati?
  2. Quando è possibile ricorrere ad essa e a chi ci si può rivolgere?
  3. Esistono dei consulenti in grado di dare risposte per intervenire con azioni legali?
  4. Come si comporta la normativa italiana e internazionale?

La premessa fondamentale è che il web è un continente a sé in parte ancora da esplorare e, come tale, approfondire gli aspetti relativi alla Difesa legale online è già da ora necessario ma in fase di studio e sperimentazione. Affronteremo dunque un argomento così vasto a più riprese, rispondendo alle domande sopra e ad altre da voi proposte come aziende, in diverse puntate.

Affidati a dei professionisti. Affidati ad Alsolved!

 

//alsolved.com/wp-content/uploads/2022/01/footer_logo_alsolved-01.png

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi