Attualità|Social Archivi - Alsolved.com
COME IL CORONAVIRUS HA RIVOLUZIONATO IL LAVORO. VECCHIA STORIA PER CHI LAVORA NEL DIGITAL

Non entriamo nel merito medico/scientifico per quanto sta accadendo in Italia e nel mondo sul Coronavirus, ma riteniamo interessante approfondire la questione lavoro in un contesto in cui le aziende, attraverso un decreto, hanno dovuto forzatamente testare quello che comunemente viene definito “smart working”, “telelavoro”, “lavoro da remoto”, “lavoro agile” o semplicemente “lavoro da casa”.

Le direttive, soprattutto nel Nord Italia, sono di evitare gli spostamenti quando possibile e le stesse attività che ne hanno la possibilità hanno informato i propri dipendenti di rimanere a casa per limitare i contatti e il potenziale espandersi del virus.

Dunque paradossalmente questa situazione ha fatto emergere due aspetti positivi da considerare e approfondire:

–       In primo luogo ha rinfrescato le menti sui buoni comportamenti igienico-sanitario che si devono tenere quando si vive in società, tenendo presente alcune norme semplici che non tutti però adottano, come il lavarsi le mani o tossire sul gomito;

–       Ciò che interessa in questa sede è l’aspetto sociale che sta coinvolgendo il mondo del lavoro, costretto a mettersi alla prova con un sistema di cui da tempo ci si riempiva la bocca ma che in pochi finora hanno avuto il coraggio di testare: lo smart working.

Per far capire quanto la questione sia d’impatto sulla società basti vedere un dato incredibile che viene dalla Cina dove il Coronavirus ha ridotto le emissioni di CO2 di oltre un quarto. E’ ovvio che i motivi di questo calo hanno origine principalmente dalla diminuzione dell’utilizzo di carbone nelle centrali elettriche, della produzione delle raffinerie di petrolio, di prodotti in acciaio, dal drastico calo del voli nazionali, ma non possiamo non considerare anche  l’inquinamento generato ad esempio anche dal traffico su strada.

Tornando a noi, è sorprendente come in poco tempo i lavoratori si siano trovati finalmente a sperimentare una nuova organizzazione del lavoro che certamente, spenti i riflettori sulle preoccupazioni del dilagarsi del coronavirus, porterà molte attività a ripensare il sistema lavoro soprattutto al Nord Italia, dove il tessuto sociale è da sempre pronto ad accogliere il futuro e i cambiamenti.  Per il settore del Digital Marketing in realtà tutto questo non è nulla di nuovo sotto il sole, trattandosi di un ambito relativamente recente in cui è implicito un meccanismo di lavoro fluido e costantemente aggiornato.

SMART WORKING: ASPETTI NEGATI E RISPARMIO DI TEMPO E COSTI

Tra gli aspetti negativi che stanno emergendo, la sicurezza dei dati aziendali è al primo posto, seguito dall’impreparazione mentale nell’organizzare il lavoro in modo efficace e senza perdita di tempo, o l’apparente impossibilità di lavorare in team. La realtà è che questi limiti sono solo “ostacoli”, soprattutto per aziende poco avvezze all’innovazione, superabili con la tecnologia, tool, social, piattaforme virtuali.

Per il resto si è calcolato un risparmio di tempo per gli spostamenti da ufficio a casa tra i 60 e 90 minuti al giorno. Ovviamente dipende dai luoghi in cui si lavora, a Roma, ad esempio, il trasporto pubblico locale non è puntuale e le distanze possono essere molto dilatate.

Il tempo risparmiato in linea di massima viene impiegato così:

– Per il 50% in famiglia;

– 25% lavorando;

– 25% per hobby e sport.

Il risparmio non è solo per il dipendente, ma anche per l’azienda che adotta questo sistema di lavoro. In questo caso il risparmio non è di tempo ma economico, in costi fissi come per gestione di immobili ed energia.

Come già dimostrato in diverse realtà del nord Europa per le imprese, anche piccole e medie, la flessibilità del lavoratore genera elevati livelli di produttività e allo stesso tempo porta un guadagno sociale in termini di vita privata, un bene immateriale talmente prezioso da non avere valore.

FACEBOOK 2020 CAMBIA VESTE GRAFICA. DATING IN EUROPA SALTA SAN VALENTINO

A Primavera 2020 Facebook ha in programma un restyling grafico del desktop in tonalità scure. Questo spirito innovativo voluto da Mark Zuckerberg, coinvolgono soprattutto il newsfeed e il profilo personale. L’essenziale e il minimalista è lo stile che si punta a raggiungere per dare risalto alle informazioni essenziali e non appesantire la lettura dell’utente.

La modalità scura, con la possibilità di modificare il colore di sfondo velocemente, ha proprio questo obiettivo oltre alla volontà di svecchiare l’estetica della piattaforma, mantenendone intatte le funzioni.

In un secondo momento queste modifiche verranno applicate anche all’app, ma inizialmente i cambiamenti li vedranno pochi ristretti sul desktop a partire da aprile come test. Nel tempo tutti gli utenti saranno coinvolti, ma potranno anche utilizzare entrambe le versioni fino a fine anno. Dopo di che avrà la meglio la versione rinnovata.

Cosa caratterizzerà in sintesi Facebook in questa nuova veste grafica?

– Un design semplice ed ordinato;

– La leggibilità pulita e chiara del newsfeed e del profilo utente;

– Sfondo bianco o scuro, che si adatta all’uso notturno.

E per quanto riguarda le funzioni?

Facebook Dating, in aperta competizione con Tinder, pensato con l’obiettivo di connettere profili compatibili, a seguito dell’attivazione da parte dell’utente, doveva essere già attivo prima di San Valentino, ma qualcosa è andato storto. E’ stato rinviato il lancio in Europa a seguito di un’ispezione del Garante della privacy irlandese negli uffici Facebook di Dublino che si aspettava un approfondimento sulla protezione dei dati del servizio.

Non avendo ricevuto nessuna valutazione, hanno deciso di sospendere il servizio d’incontri  dichiarando: “I funzionari autorizzati del Dpc hanno condotto un’ispezione presso gli uffici di Facebook Ireland Limited a Dublino lunedì 10 febbraio e hanno raccolto la documentazione”.

Il portavoce Facebook ha risposto sottolineando come abbiano “lavorato con attenzione per creare solide misure di tutela della privacy” e di aver “condiviso queste informazioni con il Dpc irlandese prima del lancio europeo”.

Cambiando completamente argomento altra voce che si rincorre e che dovrebbe vedere la luce in questo 2020, è l’unificazione di tutta la messaggistica: Facebook Messenger, WhatsApp e della chat privata di Instagram.

TECNOLOGIA SI O NO? LE 10 STARTUP EUROPEE CHE SEMPLIFICANO LA VITA RISPONDONO FORTE E CHIARO

Il dibattito intorno ai vantaggi e ai “malefici” della tecnologia è costantemente aperto anche se non sempre affrontato nel modo giusto perché, come in ogni situazione, non esiste il bianco o il nero. Un esempio pratico dei benefici che il digitale può apportare nel quotidiano lo dà un interessante articolo pubblicato su www.eu-startups.com , di cui vi riportiamo la traduzione.

“In un mondo digitale di distrazioni, da Facebook a Netflix, è facile dimenticare di nutrire la tua mente. Ma stare al passo con la tecnologia, l’economia e un mondo che cambia richiede acutezza mentale e flessibilità. L’apprendimento permanente ti darà un vantaggio non solo nel mercato del lavoro, ma ti farà sentire realizzato e ti renderà più creativo.

Albert Einstein disse:

“Non considerare mai lo studio come un dovere, ma come un’opportunità invidiabile per imparare a conoscere; influenza liberatoria della bellezza nel regno dello spirito, per la tua gioia personale e per il profitto della comunità a cui appartengono le tue opere successive.”

Allora, cosa stai aspettando?

Ecco 10 startup europee che ti aiuteranno ad imparare la storia, prevenire la demenza, affrontare con successo le sfide globali nei team, essere un amante migliore, organizzare le tue conoscenze e imparare nuove lingue o competenze IT, per essere pronto per le sfide del futuro.

Chronas è una piattaforma innovativa in cui puoi conoscere la storia e la geografia allo stesso tempo. La sua mappa cliccabile contiene oltre 50 milioni di punti dati interconnessi che coprono 4000 anni, dividendo il pianeta in regioni che possono essere ordinate in base a religione, culture o governanti, per anno. Ad esempio, è possibile selezionare l’anno 100 dC e “Religione” e il sito mostrerà una mappa con le diverse versioni dello sciamanesimo in tutta l’Europa e in Africa, la preminenza dell’ellenismo in tutto l’impero romano, l’emergere del cristianesimo nel Levante, il dominio dello zoroastrismo in Persia e la mescolanza di induismo, buddismo mahayana e giainismo nel subcontinente indiano. Il sito presenta una barra laterale con una cronologia, articoli di Wikipedia pertinenti e collegamenti ad altri media come i documentari. Chronas è stata fondata da due sviluppatori con sede ad Anversa nel 2018.

Con sede a Barcellona e fondata nel 2017, la missione di BeChallenge è trasformare i problemi del mondo in sfide. Sulla sua piattaforma di apprendimento collaborativo basata su una sfida, gli insegnanti possono organizzare discussioni, materiali e creare lezioni per gli studenti. Per una lezione tipica, l’insegnante divide una classe in gruppi di quattro, stabilisce un obiettivo o un’attività di apprendimento e fornisce materiali online. I team lavorano quindi in modo indipendente sull’attività per produrre una risposta o una soluzione, e alla fine della sfida, votano per assegnare un premio alla squadra con la migliore risposta, dando reciproco feedback. La piattaforma salva il lavoro degli studenti, gestisce il voto tra i team e conserva commenti e valutazioni degli insegnanti.

Con sede a Praga, Brainio è una piattaforma per la costruzione di una conoscenza permanente. Ti aiuta a lavorare visivamente combinando il potere delle mappe mentali e delle note. In questo modo ti aiuta a mantenere le tue conoscenze strutturate e a diventare un esperto nelle materie che stai imparando raccomandandoti contenuti online tramite i suoi algoritmi AI. La piattaforma aiuta anche a mantenerti concentrato e condividere le tue conoscenze e collaborare con gli altri in tempo reale. Appena fondato nel 2018, il sito web è ancora in beta.

Cerebrum Matter è una startup di Manchester che cerca di promuovere un invecchiamento sano e di prevenire o almeno mitigare i sintomi della demenza, come la malattia di Alzheimer. Il suo prodotto principale, COSMA, funziona stimolando il cervello attraverso una serie di moduli che includono un mix di giochi (ad es. Esercizi e puzzle) e attività (ad esempio esercizi di meditazione e concentrazione) mirati a trattare i primi sintomi della demenza. Cerebrum Matters sta attualmente organizzando prove cliniche per stabilire l’efficacia di COSMA.

Chi ha detto che l’apprendimento non può essere divertente? Beducated offre corsi online progettati per stupirti tra i fogli. I fondatori hanno creato Beducated “perché l’educazione sessuale su Internet era … a dir poco … a dir poco”. Se volevi imparare qualcosa sul sesso e sulle relazioni, dovevi filtrare un sacco di immondizie: pillole che rendono il tuo pene più grande (non lo fanno!), consigli di appuntamenti truffa o insegnanti imbarazzati che mettono i preservativi sulle banane”. Beducated ha sede a Monaco e offre corsi specializzati per donne, uomini, coppie…

L’apprendimento delle lingue ha tutti i tipi di benefici, dal renderti più smart all’aprire nuovi mondi e culture. Langu collega studenti e insegnanti di tutto il mondo per lezioni di lingua online dal vivo. Gli studenti possono cercare il sito web della Ling per lingua, programma o livello. Per trovare l’insegnante giusto, gli studenti possono anche cercare per specialità (apprendimento per la vita, carriera o istruzione). Dopo aver selezionato un insegnante, gli studenti possono negoziare un momento che è buono per loro e fare un unico pagamento attraverso il sistema sicuro di Langu. Per l’istruzione, studenti e insegnanti possono connettersi attraverso Langu con video live e una lavagna virtuale. Langu è stata fondata nel 2016 e ha sede a Londra.

Con sede a Praga e fondata nel 2018, Duomly è una piattaforma di e-learning che offre corsi di programmazione. Duomly è principalmente focalizzato sulle aree più calde della programmazione, tra cui machine learning, blockchain e sviluppo web. Nella maggior parte delle lezioni di Duomly, gli utenti imparano la teoria mentre affrontano le sfide pratiche di codifica e gli esercizi. Il corso introduttivo di Blockchain di Duomly è attualmente gratuito per i registranti.

MentalUP è una piattaforma e app di apprendimento basate su oltre 60 giochi, con particolare attenzione agli studenti di livello K-12. Fornisce giochi pedagogici didattici e di sviluppo del cervello certificati per gli studenti, le loro famiglie e le scuole, concentrandosi sul miglioramento delle abilità mentali come l’attenzione, la memoria, il pensiero logico, la percezione spaziale visiva, la risoluzione dei problemi, la pianificazione e la concettualizzazione. Partner dello University College di Londra, MentalUP è già stato utilizzato da più di 250.000 studenti e può essere consultato su tablet, smartphone o sul web.

Developing Experts collabora con scuole di 14 paesi per offrire ai bambini lezioni coinvolgenti di scienze tramite una piattaforma di apprendimento online. Le lezioni sono tenute da esperti di università e imprese, che condividono le loro competenze. Developing Experts racconta quindi una storia con immagini e video mozzafiato, punteggiata da opportunità di discussione. Ogni lezione si conclude con semplici attività pratiche progettate per utilizzare i materiali che gli insegnanti hanno già a disposizione (o riescono ad ottenere facilmente), e bambini e genitori possono rivedere le lezioni a casa.

Con sede a Sofia, Coursedot è “il più grande mercato al mondo per la formazione”. La startup ha stretto partnership con 400 top fornitori di formazione globali e locali e ha una rete di oltre 2.200 istruttori IT certificati che sono aggiornati con le ultime tendenze IT e possono condurre corsi di formazione di qualità in vari argomenti e in più lingue. Coursedot for Business lavora a stretto contatto con dipartimenti di risorse umane e capi di team tecnici di tutte le dimensioni e tipi di organizzazioni per aiutarli a selezionare i corsi di formazione giusti per ottenere il massimo dai loro budget.

Traduzione dell’articolo “10 European startups that will make you smarter” di Mary Loritz, pubblicato in www.eu-startups.com il 9 Aprile 2019.

I #10YEARSCHALLENGE DI FACEBOOK: COME IL SOCIAL BLU E’ CRESCIUTO DAL 2009 AD OGGI

Sui social spopola l’hashtag #10yearschallenge e gli utenti fanno a gara per mostrare sulla pagina del proprio profilo quanto fossero stati più belli, magri e spensierati dieci anni prima. Bei vecchi tempi, ma non per tutti! Se infatti si analizza come è cambiato il canale social più famoso al mondo, Fb, certamente sono evidenti le molteplici differenze sia nella veste grafica, sia contenutistica e di potenzialità. Senza fare riferimenti specifici alla modalità con cui gli algoritmi si siano susseguiti nel tempo, proveremo a fare un breve excursus delle evoluzioni del social blu dal 2009 sino ai giorni d’oggi, ricordando che Fb è ben più vecchio essendo nato nel 2004 per fare rete tra gli studenti di alcuni collage americani e divenuta una vera e propria piattaforma nel 2007.

 Cosa è cambiato dunque dal 2009 ad oggi? Riviviamo i punti salienti di ogni anno. Ricordate alcuni di questi passaggi storici del web?

2009

Schermata+2019-01-21+alle+17.12.40.jpg

Fb 2009

#10yearschallenge

·      Gli sviluppatori realizzano giochi virali;

·      Vengono condivise le informazioni pubblicate sulle pagine degli utenti;

·      Arrivano il tasto Mi piace e Condividi;

·      Vengono realizzate le fanpage

 

2010

·      Fb diventa una piattaforma professionale;

·      Entrano in gioco le chat per stimolare la comunicazione tra gli utenti;

·      Si possono ricercare o creare eventi;

·      Si insinuano i primi dubbi intorno alla protezione della privacy.

 

2011

·      Viene introdotta la timeline;

·      I profili diventano diari virtuali: compaiono le foto ricordo degli anni precedenti

 

2012

·      Si inizia a puntare monetizzazione con i primi post sponsorizzati, ma le aspettative non sono ancora quelle sperate.

 

2013

·      Nuova visibilità e valorizzazione per le immagini e un nuovo layout per il news feed (la veste grafica in realtà si rinnova ogni anno

 

2014

·      WhatsApp, app mobile di messaggistica, viene acquisita da Facebook per 19 miliardi di dollari;

 

2015

·       Ritocchino quasi impercettibile al logo;

·      Possibilità di inserire un Profilo video di 7 secondi;

·      Introduzione dell’opzione invio messaggio automatico, come “entro qualche minuto”, “entro un’ora”, per gli utenti che scrivono un messaggio;

·      Maggiore visibilità ai post pubblicati dagli amici, mentre le Pagine sono sempre più “invitate” ad investire budget;

·       Con gli Instant Article, gli articoli postati dal social network vengono letti in modalità fast e responsive;

·       Grandi novità sul fronte video: migliora la capacità di upload e sul News Feed acquisiscono sempre più rilevanza. Nascono i video a 360° e viene introdotto il live streaming per tutti;

·       Fb diviene sempre più uno strumento pubblicitario indispensabile per un’impresa tramite Annunci Slideshow, per creare annunci video da immagini statiche, Target di localizzazione in termini di chilometraggio.

 

2016

·      Bot di Messenger nella Pagina Facebook;

·      Canvas, per creare gratuitamente da “Strumenti di Pubblicazione” della Pagina Face;

·      La possibilità di usare caroselli diverse per ogni riquadro, video e slideshow nel post che apre la Canvas;

·      Nuova “Vetrina” per prodotti, vendita e pagamenti tramite Facebook;

·      La possibilità di impostare un account PayPal o Stripe per ricevere pagamenti, vendere dentro Facebook, taggare un prodotto all’interno dei post.

 

2017

·      Nel settore intrattenimento fa la sua comparsa Facebook Watch;

·      Nuove funzionalità per i gruppi su statistiche post e utenti più attivi, e la possibilità per gli amministratori di programmare i post;

·      Marketplace, dove vendere e acquistare prodotti, senza inserire l’annuncio in un gruppo

 

2018

·      Rafforzato il collegamento tra il profilo Instagram e la Pagina Facebook: quando ad esempio l’obiettivo della campagna pubblicitaria è “Interazioni”, si trovano anche quelli pubblicati su Instagram;

·      Plugin Chat Messenger nel Sito Web;

·      La possibilità di usare Messenger come chat di assistenza nel proprio sito web;

·      Ogni Pagina Facebook ha una voce “Informazioni e Inserzioni” dove monitorare le inserzioni pubblicitarie attive;

·       “Facebook Attribution” per Business Manager, con il fine di misurare l’efficacia della pubblicità.

Ovviamente questa è una breve semplificazione dei cambiamenti che hanno interessato Facebook in dieci anni e ci siamo divertiti nel far partecipare la piattaforma di Zuckerberg ad una sfida social di cui solitamente è promotrice dietro le quinte. Chi di spada ferisce, di spada perisce!

 

#CASSINIGRANDFINALE: COME L’ULTIMA MISSIONE NASA È DIVENTATA UN EVENTO SOCIAL

Vi abbiamo già parlato di come le nuove modalità di comunicazione e gli straordinari aggiornamenti delle piattaforme social ci permettano di partecipare in diretta ad eventi che mai prima avremmo potuto immaginare e di condividere e godere di contenuti visuali perfetti, di qualità sempre maggiore.

Proprio grazie a queste rivoluzioni in campo tecnico, oggi stiamo assistendo all’ultima grandiosa missione della sonda Cassini.

Lanciata nel 1997, Cassini è arrivata su Saturno nel 2004. A seguito dell’ultimo passaggio ravvicinato con la grande luna Titano avvenuto lo scorso 21 aprile, Cassini ha cominciato il “gran finale” della sua straordinaria missione. Durante questo capitolo finale, Cassini orbiterà Saturno all’incirca una volta a settimana effettuando un totale di 22 tuffi nello stretto passaggio tra gli anelli e il pianeta.

La cosa straordinaria? La Terra potrà seguirla su social!

Se ancora non avete iniziato il vostro viaggio al fianco della sonda, vi consigliamo di farlo subito tramite il sito della Nasa e su Facebook. Un evento da non perdere, primo nel suo genere e nella storia dell’uomo.

Primo nella storia del social network.

 

 

//alsolved.com/wp-content/uploads/2022/01/footer_logo_alsolved-01.png

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi